Bandite federali di caccia d’importanza nazionale (BC)

Il XIX secolo deve essere considerato come l’epoca in cui la caccia ha raggiunto il suo minimo storico. Il cervo e lo stambecco erano già scomparsi, mentre il camoscio e il capriolo sono sopravvissuti in poche popolazioni residue. Benché le bandite fossero già state introdotte da alcuni Cantoni nel XVI e nel XII secolo, la loro affermazione reale è avvenuta soltanto successivamente all’entrata in
Visualizza la carta nell’atlante
Bandite federali di caccia (BC)
Parole chiave: Paesaggio e Territorio, Paesaggi/Habitati, Zone protette, Animali, Protezione della natura
Estensione spaziale: Svizzera
Unità temporale: 2015
Elementi della carta: Aletschwald, Alpjuhorn, Augstmatthorn, Bannalp-Walenstöcke, Bernina-Albris, Beverin, Bietschhorn, Campasc, Campo Tenica, Combe-Grède, Creux-du-Van, Dent de Lys, Dixence, Fellital, Grand Muveran, Graue Hörner, Greina, Hahnen, Haut de Cry/Derborence, Hochmatt-Motélon, Hutstock, Kärpf, Kiental, Le Noirmont, Les Bimis-Ciernes Picat, Leukerbad, Mauvoisin, Mythen, Pez Vial/Greina, Pierreuse-Gummfluh, Piz Ela, Rauti-Tros, Säntis, Schilt, Schwarzhorn, Silbern-Jägern-Bödmerenwald, Tannhorn, Trescolmen, Turtmanntal, Urirotstock, Val Ferret / Combe de l’A, Wilerhorn